Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

I ricercatori dell'Università di San Paolo (USP) in Brasile stanno utilizzando l'intelligenza artificiale (IA) e Twitter per provare a creare modelli di previsione di ansia e depressione che potrebbero in futuro fornire segni di questi disturbi prima della diagnosi clinica. Lo studio è pubblicato sulla rivista Language Resources and Evaluation.

page img Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social mediaLa costruzione di un database, chiamato SetembroBR corpus, è stato il primo passo nello studio. Il nome è un riferimento a Settembre Giallo, una campagna annuale di sensibilizzazione e prevenzione del suicidio, e anche al fatto che la raccolta dei dati per lo studio è iniziata un giorno di settembre. Il secondo passaggio è ancora in corso ma ha fornito alcuni risultati preliminari, come la possibilità di rilevare se una persona è suscettibile a sviluppare depressione esclusivamente sulla base dei propri amici e follower sui social media, senza tenere conto dei propri post. Il database contiene informazioni relative a un corpus di testi (in portoghese) e alla rete di connessioni che coinvolgono 3.900 utenti di Twitter che hanno riferito di aver ricevuto una diagnosi o di essere stati in cura per problemi di salute mentale prima dell'indagine. Il corpus include tutti i tweet pubblici pubblicati da questi utenti individualmente (senza retweet), per un totale di circa 47 milioni di questi brevi testi.

Lo studio ha anche raccolto tweet di amici e follower, in accordo con l'osservazione che le persone con problemi di salute mentale tendono a seguire determinati account, come forum di discussione, influencer e celebrità che riconoscono pubblicamente la loro depressione. 

 

 

 

Fonte:

Lang Resources & Evaluation (2023). https://doi.org/10.1007/s10579-022-09633-0

IT-NON-2024-00367

 Insonnia associata al declino della memoria

card Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine. 

Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

card Trattare l'insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.

Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

card Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica. 

AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

card AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.

Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

card Telemedicina: l'esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.

L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

card

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.

Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

card

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.

Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

card

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.

Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

card

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.

Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

card

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.