Psychiatry News
Insonnia associata al declino della memoria
I risultati di uno studio canadese suggeriscono che le persone anziane che soffrono di insonnia sono maggiormente a rischio di andare incontro a deterioramento cognitivo a lungo termine. Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, si basa sui dati di oltre 26.000 partecipanti al Canadian Longitudinal Study on Aging, di età compresa tra i 45 e gli 85 anni.
I ricercatori hanno confrontato le valutazioni auto-riferite del sonno e della memoria e i test neuropsicologici in diversi domini cognitivi effettuati nel 2019 a cui è seguito un follow-up nel 2022. I partecipanti che hanno riportato un peggioramento della qualità del sonno nei tre anni avevano anche maggiori probabilità di riportare un declino soggettivo della memoria. I ricercatori hanno raggruppato i soggetti in tre categorie sulla base dei questionari del sonno: coloro che non hanno segnalato problemi di sonno al basale(NIS), nel 2019, aventi probabile disturbo da insonnia (PID), solo sintomi di insonnia (ISO) o nessun sintomo di insonnia.
Quando hanno esaminato i dati del follow-up del 2022, coloro che avevano segnalato un peggioramento della qualità del sonno - da nessun sintomo ad alcuni o probabile insonnia, o da alcuni sintomi a probabile insonnia - avevano maggiori probabilità di manifestare un declino della memoria o di aver ricevuto una diagnosi dal medico. Avevano anche maggiori probabilità di mostrare una maggiore prevalenza di ansia, depressione, sonnolenza diurna, interruzioni della respirazione durante il sonno, altri problemi legati al sonno, fumo e un indice di massa corporea maggiore. Tutti fattori di rischio per il declino cognitivo e la demenza. Dallo studio è emerso anche che gli uomini con insonnia ottengono risultati peggiori nei test di memoria rispetto alle donne.
Fonte:
Jean-Louis Zhao, Nathan Cross, Chun W Yao, Julie Carrier, Ronald B Postuma, Nadia Gosselin, Lisa Kakinami, Thien Thanh Dang-Vu, Insomnia disorder increases the risk of subjective memory decline in middle-aged and older adults: a longitudinal analysis of the Canadian Longitudinal Study on Aging, Sleep, 2022;, zsac176, https://doi.org/10.1093/sleep/zsac176
IT-NON-2024-00365
Contenuto in evidenza
Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine.
Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.
Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica.
AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.
Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.
L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.
Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.
Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.
Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.
Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.