Psychiatry News
Depressione e ansia negli adulti con epilessia di nuova diagnosi
L'ansia e la depressione sono spesso comorbilità che si manifestano nelle persone affette da epilessia e alcuni studi suggeriscono che queste condizioni potrebbero addirittura precedere lo sviluppo dell'epilessia stessa. L'obiettivo di questa revisione è quello di fornire una panoramica sulla prevalenza di sintomi clinicamente significativi di ansia e depressione nelle persone che sperimentano le prime crisi epilettiche e nei soggetti con diagnosi recente di epilessia.
Per condurre questa ricerca sono stati esplorati i database Medline ed Embase nel periodo tra il primo gennaio 2000 e il primo maggio 2022. Tra i 1.836 studi identificati inizialmente, sono stati selezionati 16 articoli che soddisfacevano i criteri predefiniti di inclusione.
I risultati indicano che sintomi clinicamente significativi di ansia e depressione, determinati attraverso l'uso di punteggi validati da strumenti di screening specifici, sono frequenti sia nelle persone che sperimentano le prime crisi epilettiche (con una prevalenza che varia tra il 13% e il 28%) sia in quelle con diagnosi recente di epilessia (con una prevalenza che oscilla tra l'11% e il 45%). Inoltre, questi sintomi sono associati a diversi fattori clinici e demografici come, ad esempio, precedenti disturbi psichiatrici, traumi, tratti della personalità, autostima e la percezione sociale negativa associata all'epilessia.
La ricerca ha fornito prove significative del fatto che sintomi ansiosi e depressivi clinicamente rilevanti sono spesso presenti nelle persone che affrontano le prime crisi epilettiche o ricevono una diagnosi di epilessia. Gli Autori sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche finalizzate ad approfondire ulteriormente la comprensione delle intricate interazioni tra queste comorbilità psichiatriche. Tale conoscenza, infatti, potrebbe essere fondamentale per sviluppare approcci terapeutici mirati e olistici per migliorare la qualità della vita delle persone affette da epilessia.
Fonte:
Epilepsia Open. 2023 Sep doi: 10.1002/epi4.12766. Epub 2023 Jun 6
IT-NON-2024-00332
Contenuto in evidenza
Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine.
Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.
Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica.
AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.
Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.
L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.
Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.
Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.
Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.
Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.