Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

Uno studio pubblicato sul Journal of Women’s Health ha messo a punto un modello per capire quali fattori influenzano il sonno nelle donne in menopausa.

Uno dei sintomi più comuni che la donna avverte durante la menopausa sono i disturbi del sonno, associati a depressione, vampate di calore e fluttuazione dei livelli ormonali.

page imgLe donne che riferiscono difficoltà a dormire riportano anche una ridotta qualità di vita. Ricerche precedenti hanno ipotizzato che cambiamenti nei livelli degli ormoni riproduttivi possano causare una scarsa qualità del sonno e depressione nelle donne di mezza età. Durante l’invecchiamento, in effetti, la riduzione degli ormoni estradiolo e progesterone e un aumento degli ormoni follicolo-stimolanti possono causare insonnia. Inoltre, le vampate di calore possono rendere difficile addormentarsi.

I ricercatori hanno usato dati dal Midlife Women’s Health Study, per identificare quali fattori di rischio possono causare i sintomi della menopausa. In quattro anni, hanno partecipato oltre 700 donne che hanno completato questionari sulla storia medica e hanno fornito campioni di sangue e urine. Per i successivi tre anni, poi, sono tornate una volta l’anno per un questionario di follow-up su ciclo mestruale, stato di salute, stile di vita, sintomi depressivi e sonno e per il prelievo di altri campioni.

Attraverso un’analisi bayesiana, i ricercatori hanno evidenziato i fattori collegati all’alterazione del sonno e hanno scoperto che non sono i livelli ormonali a influenzare, bensì sarebbero le vampate di calore ad essere collegate ai disturbi del  sonno, così come alla depressione.

 

 

Fonte:

Journal of Women’s Health (2022) – doi: 10.1089/jwh.2021.0502

IT-NON-2024-00364

 Insonnia associata al declino della memoria

card Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine. 

Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

card Trattare l'insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.

Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

card Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica. 

AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

card AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.

Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

card Telemedicina: l'esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.

L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

card

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.

Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

card

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.

Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

card

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.

Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

card

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.

Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

card

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.