La speranza come fattore di resilienza contro l’ansia

I disturbi legati all'ansia rimangono tra i problemi psichiatrici più comuni e debilitanti. La ricerca ha focalizzato l'attenzione sui fattori di resilienza, come la speranza, che possono svolgere un ruolo nel costruire la capacità di adattamento o nel mitigare l'impatto dei disturbi d'ansia. Angela L Richardson ha condotto una revisione con il proposito di offrire un'analisi approfondita del ruolo della speranza come fattore di resilienza ed elemento utile a ridurre i livelli di ansia.

page imgL’ansia e la speranza sono definite come costruzioni orientate verso il futuro con quest’ultima che può rappresentare uno strumento efficace per contrastare il disagio legato ai disturbi ansiosi cronici. In tal senso, vengono riportate le prove empiriche che supportano tale ruolo e sono anche discusse le prospettive future della ricerca sui meccanismi d’azione tramite i quali la speranza può abbassare i livelli d'ansia.

In conclusione, l’Autrice sottolinea l'importanza di comprendere appieno il potenziale della speranza come risorsa chiave nel promuovere la resilienza e ridurre il disagio legato all'ansia.

 

 

 

 

 

Fonte:

Curr Opin Psychol. 2023 Oct doi: 10.1016/j.copsyc.2023.101664

 

IT-NON-2024-00331

 Insonnia associata al declino della memoria

card Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine. 

Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

card Trattare l'insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.

Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

card Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica. 

AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

card AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.

Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

card Telemedicina: l'esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.

L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

card

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.

Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

card

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.

Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

card

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.

Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

card

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.

Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

card

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.