Psychiatry News
Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani
Gli anziani che soffrono di insonnia presentano un alto rischio di soffrire di depressione. I ricercatori della David Geffen School of Medicine (University of California, Los Angeles), hanno valutato l'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) rispetto alla terapia per l'educazione al sonno (SET) nella prevenzione della depressione in questi pazienti. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Psychiatry.
Per lo studio clinico randomizzato in cieco, a gruppi paralleli, condotto in un unico sito, sono stati arruolati 291 adulti di 60 anni o più con disturbo da insonnia che non presentavano depressione maggiore e che non avevano sofferto di problemi di salute rilevanti nel corso dell'anno precedente. Il follow-up è durato 36 mesi.
156 soggetti sono stati trattati con la terapia cognitivo comportamentale, mentre i restanti 135 sono stati trattati con terapia per l'educazione al sonno. In totale 140 partecipanti (l'89,7%) hanno completato la terapia cognitivo comportamentale e 130 (il 96,3%) hanno completato la SET; 114 (il 73,1%) hanno completato i 24 mesi di follow-up nel gruppo della terapia cognitivo comportamentale e 117 (l'86,7%) nel gruppo SET; nel primo gruppo 81 (il 51,9%) hanno completato il follow-up di 36 mesi, nel secondo gruppo 77 (il 57%).
Diciannove partecipanti del gruppo terapia cognitiva (il 12,2%) hanno sofferto di depressione maggiore, contro 35 partecipanti (il 25,9%) nel gruppo SET. I pazienti sottoposti a terapia cognitivo-comportamentale avevano maggiori probabilità di smettere di soffrire di insonnia (41 [26,3%]) rispetto ai partecipanti SET (26 [19,3%]). Quelli nel gruppo CBT-I con remissione prolungata avevano una riduzione dell'82,6% della probabilità di depressione rispetto a quelli del gruppo SET senza remissione prolungata.
I risultati di questo studio, concludono gli autori, indicano che il trattamento dell'insonnia con terapia cognitivo comportamentale può essere utile nella prevenzione della depressione maggiore incidente e ricorrente negli anziani con insonnia. Lo screening a livello comunitario per i problemi di insonnia negli anziani e l'uso di trattamenti basati su questa terapia potrebbero far avanzare sostanzialmente gli sforzi della salute pubblica per trattare l'insonnia e prevenire la depressione nella popolazione anziana vulnerabile.
Fonte:
Irwin MR, Carrillo C, Sadeghi N, Bjurstrom MF, Breen EC, Olmstead R. Prevention of Incident and Recurrent Major Depression in Older Adults With Insomnia: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. Published online November 24, 2021. doi:10.1001/jamapsychiatry.2021.3422
IT-NON-2024-00366
Contenuto in evidenza
Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine.
Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.
Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica.
AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.
Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.
L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.
Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.
Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.
Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.
Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.