L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

Secondo uno studio pubblicato su Oxidative Medicine and Cellular Longevity, l'insonnia è un fattore di rischio causale per l’ulcera peptica, probabilmente a causa dello stress immunitario e ossidativo.

“I nostri risultati indicano che il miglioramento della qualità del sonno potrebbe avere sostanziali benefici per la salute” osserva Ling-Feng Zha, della Huazhong University of Science and Technology, in Cina, primo nome dello studio.

page imgAlcuni studi osservazionali indicano che l'insonnia può aumentare il rischio di ulcera peptica. I ricercatori hanno quindi voluto chiarire questa possibile correlazione per mezzo di un’analisi di randomizzazione mendeliana.

Per questo hanno effettuato analisi utilizzando dati statistici riassuntivi per le varianti genetiche riportate da uno studio di associazione genome-wide (GWAS) sull’insonnia (fino a 1.331.010 individui) e da un GWAS sull’ulcera peptica (fino a 456.327 individui). Hanno utilizzato tre approcci di randomizzazione mendeliana per valutare se l'insonnia possa avereun ruolo causale nell’ulcera peptica e hanno condotto analisi del percorso e dell'arricchimento funzionale per anticipare i meccanismi sottostanti.

Ebbene, l'analisi di randomizzazione mendeliana convenzionale ha mostrato una chiara relazione di causalità tra insonnia e ulcera peptica. Le associazioni tra insonnia e ulcera peptica sono rimaste costanti in altre due analisi eseguite utilizzando il metodo della mediana ponderata e la regressione MR-Egger. Inoltre, nessuna prova ha indicato una causalità inversa tra eventi di ulcera peptica e sintomi di insonnia.

Le analisi del percorso e dell'arricchimento funzionale hanno indicato che i meccanismi dell'effetto dell'insonnia sull’ulcera peptica possono avvenire attraverso vari modi, come il sistema immunitario e lo stress ossidativo.

 

Fonte:

Oxid Med Cell Longev. 2021 Sep 25;2021:2216314. doi: 10.1155/2021/2216314. eCollection 2021.

IT-NON-2024-00408

 Insonnia associata al declino della memoria

card Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine. 

Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

card Trattare l'insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.

Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

card Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica. 

AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

card AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.

Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

card Telemedicina: l'esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.

L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

card

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.

Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

card

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.

Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

card

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.

Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

card

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.

Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

card

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.