Psychiatry News
Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico
L'ansia da prestazione musicale (MPA) è una reazione emotiva e fisiologica naturale di fronte allo stress associato alle esibizioni pubbliche. Tuttavia, le forme più gravi e debilitanti dell'MPA rappresentano reazioni persistenti che vanno ben oltre la risposta adattativa normale e possono avere un impatto molto negativo sulla qualità delle esecuzioni musicali e sulla vita complessiva dei musicisti.
Attualmente, la MPA colpisce molti artisti professionisti e, in alcuni casi, può persino minacciare la loro carriera musicale. Nonostante l'ampia portata di questo problema, la ricerca che lo esplora e che contribuisce ad individuare soluzioni rimane limitata.
Questa revisione si concentra sugli avanzamenti significativi ottenuti negli ultimi cinque anni (dal 2018 al 2023) nel trattamento della MPA. Sono stati esplorati i database Web of Science, Scopus e Google Scholar e, alla fine, sono stati selezionati e analizzati dieci studi che hanno fornito contributi rilevanti su questo argomento nel periodo preso in esame.
Gli Autori concludono che, sebbene la ricerca attuale possa presentare carenze metodologiche e lacune dovute alle dimensioni del campione, è importante sottolineare che ci sono stati dei progressi significativi. Questi avanzamenti offrono preziose informazioni volte a prevenire e ad affrontare il problema dell'ansia da prestazione musicale nei musicisti professionisti e in coloro che aspirano a diventarlo.
Fonte:
Behav Sci (Basel). 2023 Aug doi: 10.3390/bs13090720
IT-NON-2024-00442
Contenuto in evidenza
Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine.
Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.
Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica.
AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.
Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.
L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.
Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.
Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.
Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.
Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.