Psychiatry News
Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche
Secondo uno studio condotto dai medici della Wake Forest School of Medicine, i pazienti apprezzano la telemedicina e sono soddisfatti per la convenienza e la sicurezza di questo sistema che consente comunque di comunicare efficacemente con il neurologo. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Neurology.
Lo studio ha valutato l'esperienza dei pazienti con le visite di telemedicina neurologica durante le prime 8 settimane di lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19. I pazienti che sono stati visitati in telemedicina sono stati poi contattati telefonicamente.
Sono state eseguite un totale di 2.280 visite di telemedicina e sono stati contattati successivamente per il feedback 753 pazienti (il 33%). Alcune visite (il 47%) sono state effettuate tramite video, altre (il 53%) per telefono. La soddisfazione dei pazienti era elevata: il 77% ha riferito che tutte le sue esigenze erano state soddisfatte. Ciononostante, solo il 51% ha dichiarato che avrebbe preso in considerazione la telemedicina per visite future.
Il giudizio positivo dei pazienti era associato al fatto che la televisita ha permesso loro di risparmiare tempo e ridurre i costi, ma anche ad una positiva relazione con il medico. L'aspetto negativo era che per alcuni pazienti non è stato possibile completare l'esame neurologico.
Gli intervistati consideravano comunque la telemedicina come uno strumento per rendere più frequenti le visite, senza sostituire quelle di persona .
Fonte:
Patient Experiences With Ambulatory Telehealth in Neurology Results of a Mixed-Methods Study
Carly Olszewski et al., Neurol Clin Pract Dec 2021, 11 (6) 484-496; DOI: 10.1212/CPJ.0000000000001072
IT-NON-2024-00369
Contenuto in evidenza
Insonnia associata al declino della memoria

L'articolo tratta di come l'insonnia negli anziani possa aumentare il rischio di declino cognitivo a lungo termine.
Trattare l’insonnia per ridurre la depressione negli anziani

L'articolo spiega di come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia possa essere un efficace strumento di prevenzione contro la depressione negli anziani.
Un modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media

L'articolo tratta dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per sviluppare modelli di previsione di ansia e depressione, al fine di cogliere i segnali di tali disturbi prima di una diagnosi clinica.
AI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali

L'articolo parla di un sistema che traduce l'attività cerebrale in testo, utilizzando solamente intelligenza artificiale e uno scanner fMRI.
Telemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche

L'articolo parla di uno studio che mostra come i pazienti siano soddisfatti della telemedicina neurologica per comodità e sicurezza, ma con alcune riserve sull'uso futuro.
L’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica

L'articolo spiega di come l'insonnia possa aumentare il rischio di ulcera peptica.
Modello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa

L'articolo tratta dei disturbi del sonno nelle donne in menopausa, collegandoli principalmente alle vampate di calore piuttosto che ai livelli ormonali.
Musicisti: gestione dell’ansia da esibizione in pubblico

L'articolo tratta dell'ansia da prestazione musicale, descrivendo come alcune forme di questo disturbo possano influire negativamente sulle esibizioni dei musicisti.
Terapia cognitivo comportamentale fornita da Internet per ansia e depressione

L'articolo esplora uno studio sull'efficacia delle terapie online per ridurre ansia e depressione.
Un assistente vocale basato sull'IA per ansia e depressione

L'articolo tratta di come un'assistente vocale possa migliorare i sintomi di depressione e ansia.