Ipertensione: il Tai Chi può avere effetti positivi

Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Nursing Practice, il Tai Chi può essere un valido intervento sullo stile di vita per la gestione dell’ipertensione. “Il Tai Chi è stato ampiamente utilizzato nella prevenzione dell’ipertensione essenziale. Tuttavia, vi è una mancanza di consenso riguardo ai suoi benefici nel trattamento dell’ipertensione essenziale. Noi abbiamo mirato a valutare l’impatto degli interventi che includevano la pratica del Tai Chi su individui con ipertensione essenziale, e gli effetti del Tai Chi rispetto ai controlli in questa popolazione”, afferma Pengchao Zhang, del Chongqing Metropolitan College of Science and Technology, Chongqing, Cina, che ha diretto lo studio.

page img Ipertensione: il Tai Chi può avere effetti positiviI ricercatori hanno portato avanti una revisione sistematica e una metanalisi utilizzando i database Medline, Scholar, Elsevier, Wiley Online Library, Chinese Academic Journal (CNKI) e Wanfang da gennaio 2003 ad agosto 2023. Gli esiti primari misurati includevano la pressione sanguigna e i livelli di ossido nitrico.

I partecipanti erano adulti con un’età media di 57,1 anni che soffrivano di ipertensione. Gli esperti hanno visto che gli individui che praticavano il Tai Chi hanno sperimentato una riduzione della pressione sanguigna sistolica di 10,6 mmHg, della pressione sanguigna diastolica di 4,7 mmHg e un aumento dei livelli di ossido nitrico, che contribuisce all’abbassamento della pressione. “Una maggiore promozione del Tai Chi da parte dei professionisti medici potrebbe estendere questi benefici a una popolazione di pazienti più ampia” concludono gli autori.

 

 

 

 

 

Fonte:

Int J Nurs Pract. 2023 Oct 5:e13211. doi: 10.1111/ijn.13211. Online ahead of print.

IT-NON-2024-00351

Scompenso cardiaco disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico

card scompenso tiroidee

L'articolo tratta dello scompenso cardiaco e disfunzioni tiroidee.

Cibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato

card cibi processati

L'articolo analizza la correlazione tra un elevato consumo di cibi ultraprocessati e il rischio di ipertensione aumentato.

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

card tenere sotto controllo il colesterolo residuo

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

Una pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi

card

L'articolo tratta dell'ipertensione come importante fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti in emodialisi.

Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

card

L'articolo tratta del rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum nelle donne con ipertensione cronica in gravidanza.

Ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

card ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

L'articolo analizza la relazione tra ipertensione e squilibri del microbioma intestinale.

Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

card

L'articolo tratta della relazione diretta tra una dieta infiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave.

Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

card marker

L'articolo riguarda uno studio condotto sui marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco.