Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste una relazione diretta e lineare tra una dieta antinfiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave. “Sono disponibili risultati limitati sulla relazione tra indice infiammatorio della dieta (DII) e malattia coronarica (CAD) grave. Considerando l’elevata prevalenza della CAD e delle sue complicanze, abbiamo voluto approfondire questa relazione” spiega Zahra Dadaei, della Isfahan University of Medical Sciences, Isfahan, Iran, primo nome dello studio.

I ricercatori hanno studiato 275 adulti sottoposti ad angiografia elettiva. La malattia coronarica grave è stata misurata mediante il sistema di punteggio Gensini, mentre il DII è stato misurato mediante un questionario sulla frequenza alimentare (FFQ) semiquantitativo validato, composto da 168 voci. Sono stati raccolti campioni di sangue dopo 12 ore di digiuno per misurare il profilo lipidico sierico e i livelli quantitativi di proteina C-reattiva (q-CRP).

page imageLe persone nell’ultimo terzile del DII avevano una maggiore probabilità di soffrire di malattia coronarica grave, ipercolesterolemia, ridotti livelli di colesterolo HDL e ipertensione, rispetto alle persone nel primo terzile. Dopo aver corretto per i fattori confondenti, la relazione è rimasta significativa. È stata osservata una relazione diretta e significativa tra DII e l’aumento dei livelli di q-CRP, che è scomparsa dopo l’aggiustamento per i fattori confondenti nel modello aggiustato. Pertanto, sembra necessario implementare programmi educativi a livello comunitario per promuovere un’alimentazione sana al fine di prevenire le CAD.

 

 

 

 

 

Fonte:

Front Nutr. 2023 Sep 29:10:1226380. doi: 10.3389/fnut.2023.1226380. eCollection 2023.

IT-NON-2024-00320

Scompenso cardiaco disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico

card scompenso tiroidee

L'articolo tratta dello scompenso cardiaco e disfunzioni tiroidee.

Cibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato

card cibi processati

L'articolo analizza la correlazione tra un elevato consumo di cibi ultraprocessati e il rischio di ipertensione aumentato.

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

card tenere sotto controllo il colesterolo residuo

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

Una pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi

card

L'articolo tratta dell'ipertensione come importante fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti in emodialisi.

Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

card

L'articolo tratta del rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum nelle donne con ipertensione cronica in gravidanza.

Ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

card ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

L'articolo analizza la relazione tra ipertensione e squilibri del microbioma intestinale.

Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

card

L'articolo tratta della relazione diretta tra una dieta infiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave.

Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

card marker

L'articolo riguarda uno studio condotto sui marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco.