Cardiology News
Colesterolo alto e malattia parodontale: esiste un’associazione
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, esiste una debole associazione tra livelli di colesterolo alto e malattia parodontale. “Abbiamo voluto indagare l’associazione tra livelli elevati di colesterolo e la prevalenza della malattia parodontale tra i pazienti negli Stati Uniti, utilizzando i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) condotto tra il 2017 e il 2020. Siamo partiti ipotizzando che i pazienti con livelli elevati di colesterolo avessero un’alta prevalenza di malattia parodontale”, spiega Tooba Zahid Khan, del Lahore Medical College and Institute of Dentistry, Lahore, Pakistan, che ha guidato il gruppo di lavoro.
Lo studio ha incluso un totale di 7.042 partecipanti, con età media di 60,2 anni. Sul totale, il 23% (1.636) dei partecipanti aveva una malattia parodontale e il 52% (3.669) aveva livelli elevati di colesterolo. I risultati hanno indicato un’associazione significativa tra colesterolo alto e malattia parodontale. Fattori socioeconomici come povertà e istruzione e altri fattori come età, sesso, razza, fumo, attività fisica, indice di massa corporea, diabete, ipertensione, assunzione di zucchero, assunzione di colesterolo, assunzione di acidi grassi saturi e igiene orale sono stati identificati come potenziali fattori confondenti. Dopo aver aggiustato i dati per i fattori confondenti rilevanti, gli esperti hanno trovato una debole associazione positiva tra colesterolo alto e malattia parodontale.
“Sebbene questi risultati forniscano preziose informazioni sull’interazione tra salute sistemica e salute orale, la natura trasversale dello studio limita la definizione di causalità”, concludono gli autori.
Fonte:
Cureus. 2023 Aug 14;15(8):e43463. doi: 10.7759/cureus.43463. eCollection 2023 Aug.
IT-NON-2024-00322
Contenuto in evidenza
Scompenso cardiaco disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico

L'articolo tratta dello scompenso cardiaco e disfunzioni tiroidee.
Cibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato

L'articolo analizza la correlazione tra un elevato consumo di cibi ultraprocessati e il rischio di ipertensione aumentato.
Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza
Una pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi

L'articolo tratta dell'ipertensione come importante fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti in emodialisi.
Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

L'articolo tratta del rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum nelle donne con ipertensione cronica in gravidanza.
Ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

L'articolo analizza la relazione tra ipertensione e squilibri del microbioma intestinale.
Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

L'articolo tratta della relazione diretta tra una dieta infiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave.
Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

L'articolo riguarda uno studio condotto sui marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco.