Cardiology News
Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza
L’aumento dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-c) e la diminuzione dei livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) sono importanti fattori di rischio rispettivamente per il carico di β-amiloide (Aβ) e malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Alzheimer’s Research & Therapy, e diretto da Sung Hoon Kang, della Sungkyunkwan University School of Medicine, Seoul, Corea.
“Il colesterolo svolge un ruolo importante nel metabolismo della β-amiloide e nell’aterosclerosi. Tuttavia, le relazioni tra i livelli di colesterolo plasmatico e il carico di Aβ e della malattia dei piccoli vasi cerebrali non sono completamente chiarite. Per questo, abbiamo studiato le relazioni tra i componenti del profilo del colesterolo plasmatico e gli oneri di Aβ e CSVD in un’ampia coorte coreana senza demenza”, affermano gli autori.
I ricercatori hanno arruolato 1.175 partecipanti che non presentavano demenza (456 con cognizione inalterata [CU] e 719 con declino cognitivo lieve [MCI]) di età ≥ 45 anni sottoposti a Aβ PET presso il loro centro. Hanno quindi eseguito analisi di regressione lineare con colesterolo lipoproteico a bassa densità, colesterolo lipoproteico ad alta densità e trigliceridi come predittori e assorbimento di Aβ sulla PET, volume dell’iperintensità della sostanza bianca(WMH) e volume dell’ippocampo come risultato dopo aver controllato per potenziali fattori confondenti.
L’aumento dei livelli di LDL-c era associato a un maggiore assorbimento di Aβ, indipendentemente dal genotipo dell’allele APOE e4 e dai farmaci ipolipemizzanti. Livelli ridotti di HDL-c erano predittivi di volumi di WMH più elevati. L’aumento dei livelli di LDL-c era anche associato a una diminuzione del volume dell’ippocampo, che era parzialmente mediato dall’assorbimento di Aβ.
“Considerando che i componenti del profilo plasmatico del colesterolo sono potenzialmente modificati dalla dieta, dall’esercizio fisico e dagli agenti farmacologici, i nostri risultati forniscono la prova che la regolazione dei livelli di LDL-c e HDL-c è una potenziale strategia per prevenire la demenza” concludono gli autori.
Fonte:
Alzheimers Res Ther. 2023 Nov 10;15(1):197. doi: 10.1186/s13195-023-01342-2.
IT-NON-2024-00319
Contenuto in evidenza
Scompenso cardiaco disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico

L'articolo tratta dello scompenso cardiaco e disfunzioni tiroidee.
Cibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato

L'articolo analizza la correlazione tra un elevato consumo di cibi ultraprocessati e il rischio di ipertensione aumentato.
Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza
Una pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi

L'articolo tratta dell'ipertensione come importante fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti in emodialisi.
Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

L'articolo tratta del rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum nelle donne con ipertensione cronica in gravidanza.
Ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

L'articolo analizza la relazione tra ipertensione e squilibri del microbioma intestinale.
Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

L'articolo tratta della relazione diretta tra una dieta infiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave.
Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

L'articolo riguarda uno studio condotto sui marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco.