Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

Secondo uno studio pubblicato su Obstetrics and Gynecology, è presente un aumento del rischio cardiovascolare già a un mese dal parto nelle donne che hanno sofferto di ipertensione cronica in gravidanza, e questo fatto sottolinea la necessità di un attento monitoraggio e di cure tempestive dopo il parto per ridurre la pressione sanguigna e le complicanze correlate. “La preeclampsia è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD) nel corso della vita. Tuttavia, rimane poco chiaro se l’esposizione all’ipertensione cronica in gravidanza, in assenza di preeclampsia, sia implicata nel rischio di malattie cardiovascolari durante l’immediato periodo postpartum”, afferma Emily Rosenfeld, della Rutgers School of Public Health, Piscataway, New Jersey, USA, autrice principale dello studio.

imgI ricercatori hanno voluto stimare il rischio di riammissione in ospedale per complicanze CVD entro l’anno solare successivo al parto per le persone con ipertensione cronica, utilizzando il database nazionale di riammissione in ospedale del progetto Healthcare Cost and Utilization (2010-2018) per portare avanti uno studio di coorte retrospettivo su pazienti di età compresa tra 15 e 54 anni. I codici della Classificazione Internazionale delle Malattie sono stati utilizzati per identificare i pazienti con ipertensione cronica e riammissione postpartum per complicanze CVD entro un anno dal parto. Sono state escluse le persone con diagnosi di CVD durante la gravidanza, parti multipli o preeclampsia o eclampsia. Sono stati stimati i tassi in eccesso di riammissione per CVD tra le pazienti con e senza ipertensione cronica. Le associazioni tra ipertensione cronica e complicanze CVD sono state determinate mediante modelli di regressione dei rischi proporzionali di Cox.

Su 27.395.346 ricoveri per parti singoli, il 2,0% dei soggetti presentava ipertensione cronica (n=544.639). Il tasso di ospedalizzazione per CVD nelle pazienti con ipertensione cronica e nelle pazienti normotese è stato di 645 (n=3.791) per 100.000 ricoveri da parto e 136 (n=37.664) per 100.000 ricoveri da parto. Il rischio di riammissione per CVD, in relazione all’ipertensione cronica, persisteva per un anno dopo il parto.

 

Fonte:

Obstet Gynecol. 2023 Nov 2. doi: 10.1097/AOG.0000000000005424. Online ahead of print.

 

IT-NON-2024-00325

Scompenso cardiaco disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico

card scompenso tiroidee

L'articolo tratta dello scompenso cardiaco e disfunzioni tiroidee.

Cibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato

card cibi processati

L'articolo analizza la correlazione tra un elevato consumo di cibi ultraprocessati e il rischio di ipertensione aumentato.

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

card tenere sotto controllo il colesterolo residuo

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

Una pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi

card

L'articolo tratta dell'ipertensione come importante fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti in emodialisi.

Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

card

L'articolo tratta del rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum nelle donne con ipertensione cronica in gravidanza.

Ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

card ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

L'articolo analizza la relazione tra ipertensione e squilibri del microbioma intestinale.

Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

card

L'articolo tratta della relazione diretta tra una dieta infiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave.

Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

card marker

L'articolo riguarda uno studio condotto sui marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco.