Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

Uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha evidenziato come alcuni marker immunitari possano essere predittivi dell’incidenza di scompenso cardiaco (HF). Utilizzando i dati della UK Biobank, i ricercatori hanno analizzato le correlazioni tra marker di stato immunitario e lo sviluppo di HF, con l’obiettivo di identificare potenziali fattori predittivi per interventi mirati.

Il campione dello studio comprendeva 330.362 partecipanti, la cui immunità è stata valutata attraverso il conteggio delle cellule ematiche e l’analisi dei rapporti derivati tra leucociti. I marker di immunità innata considerati includevano neutrofili, monociti, indice immuno-infiammatorio sistemico (SII), rapporto neutrofili-linfociti (NLR) e rapporto piastrine-linfociti (PLR). In parallelo, i linfociti e il rapporto linfociti-monociti (LMR) sono stati usati come indicatori di immunità specifica.

page img markerDurante un follow-up mediano di 14,1 anni, 9.611 partecipanti (2,9%) hanno sviluppato HF. Dai risultati è emerso che un aumento dei marker dell’immunità innata – neutrofili, monociti, SII e NLR – si associava positivamente all’incidenza di HF. In particolare, ogni incremento di una deviazione standard nei valori di questi marker comportava un aumento del rischio di HF, con hazard ratio (HR) completamente aggiustati di 1,20 per i neutrofili, 1,09 per i monociti, 1,12 per SII e 1,16 per NLR. Al contrario, i marker di immunità specifica, inclusi piastrine, linfociti e LMR, risultavano inversamente correlati con l’incidenza di HF, con HR di 0,97 per le piastrine, 0,97 per i linfociti e 0,90 per LMR.

Lo studio suggerisce quindi che i marker dell’immunità innata sono associati a un rischio maggiore di HF, mentre quelli dell’immunità specifica sono legati a una minore incidenza. Questi risultati forniscono nuovi spunti per la previsione dello scompenso cardiaco e aprono alla possibilità di interventi di prevenzione mirati basati sullo stato immunitario dei pazienti.

 

 

 

Fonte:

Wang J, Zhang Z, Sun Y, et al Association of innate versus specific immunity with heart failure incidence: a prospective study. Heart Published Online First: 01 November 2024. doi: 10.1136/heartjnl-2024-324591

IT-NON-2025-00449

Scompenso cardiaco disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico

card scompenso tiroidee

L'articolo tratta dello scompenso cardiaco e disfunzioni tiroidee.

Cibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato

card cibi processati

L'articolo analizza la correlazione tra un elevato consumo di cibi ultraprocessati e il rischio di ipertensione aumentato.

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

card tenere sotto controllo il colesterolo residuo

Tenere sotto controllo il colesterolo lipoproteico a bassa e ad alta densità: un’arma contro la demenza

Una pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi

card

L'articolo tratta dell'ipertensione come importante fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti in emodialisi.

Ipertensione cronica in gravidanza e rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum

card

L'articolo tratta del rischio cardiovascolare aumentato nel post-partum nelle donne con ipertensione cronica in gravidanza.

Ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

card ipertensione e squilibri del microbioma intestinale

L'articolo analizza la relazione tra ipertensione e squilibri del microbioma intestinale.

Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave

card

L'articolo tratta della relazione diretta tra una dieta infiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave.

Marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala

card marker

L'articolo riguarda uno studio condotto sui marker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco.