Il Medico in Cucina - Estratto Diete Speciali

paywall-img

Scopri come affrontare con gusto e sicurezza l'alimentazione. Approfondisci le strategie nutrizionali per disfagia e afagia tratta da Il Medico in Cucina di Alessandro M. Gaetini: indicazioni pratiche, alimenti consigliati e soluzioni culinarie pensate per coniugare salute e piacere a tavola.
Accedi ora per leggere l'estratto completo, dedicato a chi ha esigenze cliniche specifiche e cerca una dieta equilibrata, sicura e appetibile!


IT-NON-2025-00454

Nutrizione - Sclerosi multipla

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica che contiene alcuni consigli nutrizionali da seguire per una corretta alimentazione nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che evidenzia quali alimenti evitare e quali possono aiutare ad alleviarne i sintomi. 

 HP

Visualizza l'infografica

 

IT-NON-2024-00295

Anatomia - Sclerosi multipla

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica che descrive al paziente cause, sintomi, diagnosi e trattamento della sclerosi multipla.

 hp

Visualizza l'infografica

 

IT-NON-2024-00294

Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale

Questo volume contiene tutte le principali informazioni sulla patologia della Sclerosi multipla.

HP Volume Sclerosi 

Clicca qui per sfogliare l'eBook

 

Data di notifica in AIFA 04/06/2024
IT-NON-2024-00124

Esercizi consigliati - Sclerosi multipla

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sugli esercizi fisici consigliati per il paziente con sclerosi multipla. L’esercizio fisico può aiutare a ridurre i sintomi della sclerosi multipla, ma per ottenere buoni risultati, è preferibile seguire alcuni consigli, in quanto l’esercizio fisico eccessivo può determinare maggiore affaticamento e debolezza.

 HP

Visualizza l'infografica

 

IT-NON-2024-00227

La gestione delle disfunzioni epatiche

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulla gestione delle disfunzioni epatiche nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che Le permette di individuare il danno epatico indotto dai farmaci per la sclerosi multipla, e di fornire al proprio paziente consigli sulla gestione dello stesso.

HP_La gestione delle disfunzioni epatiche 

Visualizza l'infografica

NON-2024-1853

Le disfunzioni epatiche

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulle disfunzioni epatiche nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che permette di riconoscere il danno epatico indotto dai farmaci per la sclerosi multipla.

HP_Le disfunzioni epatiche 

Visualizza l'infografica

NON-2024-1854

Riconoscere i disturbi del fegato

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulle disfunzioni epatiche associate alla sclerosi multipla. Un utile strumento che permette al suo paziente di riconoscere i disturbi del fegato. Riferirli tempestivamente può essere di aiuto per gestire la terapia.

HP_Riconoscere i disturbi del fegato

Visualizza l'infografica

NON-2024-1554

Approfondimento ansia e depressione

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’approfondimento sull’ansia e depressione nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che fornisce informazioni sulle caratteristiche e la diagnosi di ansia e depressione.

 

HP Approfondimento ansia e depressione

Visualizza l'infografica

NON-2024-0680

Disfunzioni renali e vescicali

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulle disfunzioni renali associate alla sclerosi multipla. Un utile strumento che fornisce al suo paziente informazioni sulle patologie renali e le patologie delle basse vie urinarie associate con la sclerosi multipla e ne indaga i sintomi genitourinari.

HP disfunzioni renali e vescicali 

Visualizza l'infografica

NON-2024-0754

Gestire i disturbi vescicali

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulla gestione dei disturbi vescicali nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che le fornisce consigli e strategie di gestione dei disturbi vescicali.

HP Gestire i disturbi vescicali 

Visualizza l'infografica

NON-2024-0752

La gestione delle disfunzioni renali e vescicali

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulle disfunzioni renali e vescicali nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che le fornisce consigli sugli esami strumentali da eseguire per indagare le nLUTDs e sui trattamenti di prima e seconda linea che è possibile eseguire.

HP La gestione delle disfunzioni renali e vescicali 

Visualizza l'infografica

NON-2024-0753

Gestire ansia e depressione

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulla gestione di ansia e depressione nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che fornisce al paziente consigli e strategie di gestione di ansia e depressione.

Inoltre, nell’infografica è anche presente una sezione con raccomandazioni e suggerimenti per i caregiver e i familiari delle persone con sclerosi multipla.

HP_Gestire ansia e depressione

Visualizza l'infografica

NON-2024-0485

La gestione di ansia e depressione nel paziente con Sclerosi Multipla

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulla gestione di ansia e depressione nel paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che le fornisce consigli e raccomandazioni per il colloquio con il paziente.

In particolare, l’infografica è composta da 2 sezioni, una sulla gestione dell’ansia, ed una sulla gestione della depressione.

HP-La gestione di ansia e depressione nel paziente con Sclerosi multipla

Visualizza l'infografica

NON-2024-0484

MyJect – Video guida

Qui di seguito possiamo trovare una video guida di supporto al paziente per la somministrazione del farmaco tramite l’autoiniettore MyJect, il dispositivo medico che lo rende autonomo nell’utilizzo della siringa.

 

È inoltre disponibile in versione scaricabile la card con QR code inquadrando il quale il paziente potrà accedere direttamente alla video guida.

Scarica la card

IT-NON-2024-00134

Certificato per il trasporto aereo del farmaco

Qui di seguito è disponibile in versione scaricabile il certificato per il trasporto aereo del farmaco che permette al medico di attestare che il paziente affetto da Sclerosi Multipla sta trasportando per uso personale il farmaco facente parte della terapia in quantità sufficiente a coprire il suo schema terapeutico per la durata del suo viaggio.

Scarica il documento

NON-2023-6421

Diario della terapia

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile il diario della terapia, un utile strumento che permette al paziente affetto da sclerosi multipla di tenere traccia della propria terapia indicando le aree del corpo nelle quali è stata effettuata l’iniezione in modo da poter informare il medico in occasione della visita di controllo. In particolare, il diario è composto da 6 pagine, una per ogni mese dove poter indicare in tabella le aree e la data in cui si è effettuata l’iniezione.

Scarica il documento

NON-2023-6420

Guida all’iniezione sottocute

È disponibile qui di seguito in versione PDF scaricabile una guida all’iniezione sottocute, uno strumento di supporto alla terapia del paziente affetto da sclerosi multipla e un aiuto per individuare al meglio dove effettuare le iniezioni, seguendo una rotazione controllata. In particolare, ci sono 7 possibili aree di iniezione nel corpo:

  • Braccio destro e sinistro
  • Coscia destra e sinistra
  • Fianco destro e sinistro
  • Addome (pancia)

Scarica il documento

NON-2023-6403

Guida utilizzo - Autoiniettore MyJect

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile la guida all’utilizzo dell’autoiniettore MyJect. Un utile strumento che mostra tutti i passaggi necessari per effettuare in autonomia l’iniezione.

HP_GuidaMyject

Scarica la guida

NON-2024-1669

Sclerosi multipla - Guida rapida

Nella guida rapida per il medico sono indicate la definizione, l’epidemiologia, i fattori di rischio, i sintomi e i criteri ed esami per la diagnosi della sclerosi multipla.

hp

Visualizza l'infografica

 

IT-NON-2024-00297

Vivere con la sclerosi multipla

Dopo la diagnosi di sclerosi multipla, bisogna adattarsi a modificare le attività quotidiane. È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica che mostra alcuni consigli da mettere in pratica ogni giorno e che può essere condivisa con il paziente.

hp

Visualizza l'infografica

 

IT-NON-2024-00296

Sclerosi multipla - Il ruolo del caregiver

È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica che evidenzia il ruolo del caregiver nel supporto del paziente con sclerosi multipla. Un utile strumento che fornisce consigli, suggerimenti e raccomandazioni.

 hp il ruolo del caregiver

Visualizza l'infografica

 

IT-NON-2024-00293