Pain News
Sanità digitale: anche per il dolore sono importanti le innovazioni per la gestione a distanza
Un documento pubblicato su Frontiers in Pain Research offre una panoramica sull'uso delle innovazioni digitali per la salute nella gestione del dolore, e supporta l'uso di un framework nella valutazione dell'efficacia delle soluzioni innovative. “La gestione del dolore è essenziale per ragioni sociali, psicologiche, fisiche ed economiche. È anche un diritto umano. Tuttavia, si ha una crescente incidenza di dolore non trattato e non trattato a livello globale. Gli ampi limiti all'interazione personale fisica vissuti durante la pandemia di COVID-19 hanno dimostrato il possibile ruolo delle innovazioni digitali per la gestione della salute a distanza nel campo della medicina del dolore” spiega Yacine Hadjiat, del National Institute of Health and Medical Research, Parigi, Francia, primo nome dello studio.
I ricercatori hanno visto che gli ostacoli alla diagnosi, alla valutazione, al trattamento e alla gestione del dolore sono complicati, soggettivi e dipendono da pazienti, operatori sanitari, assicurazioni, politiche e problemi normativi. Inoltre, gli esperti riferiscono che i metodi di trattamento convenzionali sono difficilmente gestibili a causa di diversi fattori, tra cui la soggettività della valutazione, la mancanza di innovazione terapeutica nell'ultimo decennio, il disturbo da uso di oppiacei e l'accesso finanziario al trattamento.
Secondo gli autori, le innovazioni sanitarie digitali sono molto promettenti nel fornire soluzioni complementari agli interventi medici tradizionali, e possono ridurre i costi e accelerare il recupero o l'adattamento.
Il documento sottolinea che esiste una crescente base di prove per l'uso delle innovazioni digitali per valutazione, diagnosi e gestione del dolore. La sfida non è solo sviluppare nuove tecnologie e soluzioni, ma farlo all'interno di un quadro che supporti l'equità sanitaria, la scalabilità, la considerazione socio-culturale e la scienza basata sull'evidenza.
Fonte:
Front Pain Res (Lausanne). 2023 Apr 17;4:1097379. doi: 10.3389/fpain.2023.1097379. eCollection 2023.
IT-NON-2024-00344
Contenuto in evidenza
Dolore da artrosi al ginocchio: la terapia in acqua offre buoni risultati

L'articolo evidenzia il ruolo della terapia in acqua nel ridurre il dolore da artrosi al ginocchio.
Il digiuno prolungato aiuta a ridurre il dolore nell’artrosi degli arti inferiori

L'articolo tratta della possibilità, per i pazienti con artrosi degli arti inferiori, di trarre beneficio dal digiuno prolungato.
La telemedicina è efficace nella gestione del dolore in pazienti oncologici

L'articolo tratta del ruolo della telemedicina nella gestione del dolore.
Interventi di mindfulness: potrebbero aiutare la gestione del dolore persistente

L'articolo suggerisce l'utilizzo di interventi di mindfulness per la gestione del dolore persistente.
Tra adolescenti con dolore cronico primario, depressione e ansia sono diffusi

L'articolo tratta di depressione e ansia negli adolescenti con dolore cronico primario.
L’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria

L'articolo tratta del ruolo della pupillometria nell'identificare il dolore nei pazienti critici.
Dolore cronico: infiammazione e ansia causati da esperienze infantili avverse potrebbero esserne una causa

L'articolo tratta dei meccanismi con cui le esperienze infantili avverse possono causare dolore cronico.
Dolore nell’endometriosi: le donne più sofferenti sono ad alto rischio di depressione

L'articolo tratta del rischio di depressione nelle donne con endometriosi legato al dolore e al catastrofismo.