Pain News
L’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria
Secondo uno studio pubblicato su Intensive and Critical Care Nursing, la pupillometria può essere una valida alternativa per identificare il dolore nei pazienti critici. “Abbiamo voluto esaminare il valore del riflesso di dilatazione pupillare come strumento di valutazione del dolore nei pazienti critici, dato che è importante continuare a lavorare per il benessere e la sicurezza dei pazienti in condizioni critiche” spiega Yolanda López de Audícana-Jimenez de Aberasturi, della University of the Basque Country, e dello Osakidetza Basque Health Service, Vitoria-Gasteiz, Spagna, autrice principale del lavoro.
Per approfondire la questione, i ricercatori hanno studiato l’accuratezza diagnostica del riflesso di dilatazione pupillare confrontandolo con la Behavioral Pain Scale in pazienti di età superiore a 18 anni, sottoposti a ventilazione meccanica, con un punteggio basale della Behavioral Pain Scale di tre e un punteggio di Richmond Agitation and Sedation compreso tra -1 e -4. Gli esperti hanno studiato le risposte a uno stimolo non doloroso, e a quattro stimoli calibrati, dopo un’aspirazione tracheale e con e senza dolore, tracciando la curva operativa del ricevitore e calcolando calcolato l’area sotto la curva (AUC). Hanno quindi identificato i punti di cut-off che mostrano la massima sensibilità e specificità e studiato le prestazioni diagnostiche in base al valore predittivo negativo, al valore predittivo positivo e all’accuratezza.
Sono state eseguite 183 misurazioni, ed è stata ottenuta una AUC di 0,88. Il riflesso di dilatazione pupillare dell’11,5% aveva una sensibilità dell’89,8% e una specificità del 78,4%, con un’accuratezza di 81,4. Il riflesso di dilatazione pupillare ha rilevato una risposta al dolore nocicettivo nel 15,8% delle misurazioni che non hanno mostrato dolore secondo la Behavioral Pain Scale.
Fonte:
Intensive Crit Care Nurs. 2023 Feb;74:103332. doi: 10.1016/j.iccn.2022.103332. Epub 2022 Oct 28.
IT-NON-2024-00372
Contenuto in evidenza
Dolore da artrosi al ginocchio: la terapia in acqua offre buoni risultati

L'articolo evidenzia il ruolo della terapia in acqua nel ridurre il dolore da artrosi al ginocchio.
Il digiuno prolungato aiuta a ridurre il dolore nell’artrosi degli arti inferiori

L'articolo tratta della possibilità, per i pazienti con artrosi degli arti inferiori, di trarre beneficio dal digiuno prolungato.
La telemedicina è efficace nella gestione del dolore in pazienti oncologici

L'articolo tratta del ruolo della telemedicina nella gestione del dolore.
Interventi di mindfulness: potrebbero aiutare la gestione del dolore persistente

L'articolo suggerisce l'utilizzo di interventi di mindfulness per la gestione del dolore persistente.
Tra adolescenti con dolore cronico primario, depressione e ansia sono diffusi

L'articolo tratta di depressione e ansia negli adolescenti con dolore cronico primario.
L’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria

L'articolo tratta del ruolo della pupillometria nell'identificare il dolore nei pazienti critici.
Dolore cronico: infiammazione e ansia causati da esperienze infantili avverse potrebbero esserne una causa

L'articolo tratta dei meccanismi con cui le esperienze infantili avverse possono causare dolore cronico.
Dolore nell’endometriosi: le donne più sofferenti sono ad alto rischio di depressione

L'articolo tratta del rischio di depressione nelle donne con endometriosi legato al dolore e al catastrofismo.