Pain News
Dolore: la telemedicina risparmia tempo e denaro del paziente
Le visite virtuali di terapia del dolore, rispetto alle visite in presenza, risparmiano al paziente una media di più di due ore di guida e più di 100 dollari USA in spese e mancati guadagni nel corso di tre appuntamenti, come dimostra uno studio condotto su 90 pazienti che hanno optato per la telemedicina per la gestione del dolore.
Come affermato dall’autore prof. Laleh Jailian dell’università della California, i pazienti che vengono valutati per nuove patologie potrebbero trovarsi meglio nell’effettuare una visita iniziale di persona, ma una volta che i pazienti stabiliscono una relazione con il medico, le visite di controllo possono essere effettuate in modo efficiente con la telemedicina, preservando comunque il rapporto con il paziente e gli esiti qualitativi. I ricercatori presumono che il 50% delle visite potrebbe essere condotto tramite telemedicina.
La stima dei guadagni è un punto da revisionare con la progettazione di metodi per continuare a migliorare la valenza della provisione dell’assistenza, esattamente come altri problemi come i cambiamenti climatici e le future pandemie.
Il presente studio è stato uno dei pochi a quantificare il beneficio della telemedicina in un modo molto tangibile: il Covid ha realmente accelerato l’adozione della telemedicina ma anche prima della pandemia il grado di soddisfazione del paziente era costantemente elevato.
Fonte:
Anesthesiology Annual Meeting 2020
IT-NON-2024-00375
Contenuto in evidenza
Dolore da artrosi al ginocchio: la terapia in acqua offre buoni risultati

L'articolo evidenzia il ruolo della terapia in acqua nel ridurre il dolore da artrosi al ginocchio.
Il digiuno prolungato aiuta a ridurre il dolore nell’artrosi degli arti inferiori

L'articolo tratta della possibilità, per i pazienti con artrosi degli arti inferiori, di trarre beneficio dal digiuno prolungato.
La telemedicina è efficace nella gestione del dolore in pazienti oncologici

L'articolo tratta del ruolo della telemedicina nella gestione del dolore.
Interventi di mindfulness: potrebbero aiutare la gestione del dolore persistente

L'articolo suggerisce l'utilizzo di interventi di mindfulness per la gestione del dolore persistente.
Tra adolescenti con dolore cronico primario, depressione e ansia sono diffusi

L'articolo tratta di depressione e ansia negli adolescenti con dolore cronico primario.
L’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria

L'articolo tratta del ruolo della pupillometria nell'identificare il dolore nei pazienti critici.
Dolore cronico: infiammazione e ansia causati da esperienze infantili avverse potrebbero esserne una causa

L'articolo tratta dei meccanismi con cui le esperienze infantili avverse possono causare dolore cronico.
Dolore nell’endometriosi: le donne più sofferenti sono ad alto rischio di depressione

L'articolo tratta del rischio di depressione nelle donne con endometriosi legato al dolore e al catastrofismo.