Urologia & Ginecologia
Disfunzione Erettile - Esercizi Fisici
È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l'infografica sulla disfunzione erettile, uno strumento utile che indica i principali esercizi fisici consigliati.
IT-NON-2025-00272
La disfunzione erettile come campanello di allarme
![]() |
Visualizza l'infografica relativa alla disfunzione erettile e il suo ruolo nell'individuazione delle malattie cardiovascolari. Questa risorsa mostra i risultati di una metanalisi condotta su 14 studi, andando ad identificare la relazione tra disfunzione erettile ed eventi cardiovascolari. |
Vuoi proseguire la lettura?
Registrati o accedi per scaricare l'infografica e approfondire la correlazione tra disfunzione erettile e malattie cardiovascolari.Disfunzione erettile
È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l'infografica sulla disfunzione erettile. Un utile strumento che tratta cause, sintomi, diagnosi e trattamento della patologia.
IT-NON-2025-00007
Incontinenza urinaria negli uomini - esercizi utili
È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l'infografica sull'incontinenza urinaria negli uomini. Un utile strumento che indica i principali esercizi fisici consigliati per migliorare il controllo della vescica.
IT-NON-2025-00006
Impegno di Viatris in area Urologica e Ginecologica
Viatris offre opzioni di trattamento complete per molteplici patologie urologiche e ginecologiche, come l'iperplasia prostatica benigna (BPH), la vescica iperattiva (OAB), i calcoli di acido urico e la carenza di vitamina D.
Iperplasia prostatica benigna (BPH)
L'ingrossamento prostatico benigno (IPB) è una diagnosi comune negli uomini anziani ed è causato da una condizione istopatologica nota come "iperplasia prostatica benigna" (BPH), che si sviluppa tipicamente dopo il quarto decennio di vita. 1
Le manifestazioni cliniche della BPH comprendono i segni, i sintomi e le conseguenze dell'ostruzione urinaria (BOO) legata all'IPB. 1
Sebbene non sia pericolosa per la vita, le sue manifestazioni cliniche quali i sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) colpiscono tra il 15% e il 30% degli uomini di età superiore ai 60 anni, e i pazienti cercano un trattamento per migliorare la loro qualità di vita. 1
Vescica iperattiva (OAB)
La vescica iperattiva (OAB) è un complesso di sintomi comuni e fastidiosi che colpisce uomini e donne di tutte le età. 2
Si stima che colpisca tra il 10 e il 20% della popolazione con una distribuzione uniforme tra maschi e femmine, sebbene l'eziologia differisca tra i sessi. 2
La caratteristica distintiva dell'OAB è l'urgenza urinaria. L'OAB ha spesso un decorso cronico e ha un impatto negativo sulla qualità di vita correlata alla salute (QoL) di chi ne soffre, che ha maggiori probabilità di essere depresso e disoccupato rispetto ai controlli di pari età e sesso. 2
Calcoli di acido urico
I calcoli di acido urico rappresentano il 5-10% dei calcoli del tratto urinario negli Stati Uniti e in Europa. D'altra parte, costituiscono almeno il 40% dei calcoli nei luoghi caldi e secchi, dove l'urina tende a essere poco voluminosa e acida, il che fa cristallizzare l'acido urico. Le persone che soffrono di gotta hanno maggiori probabilità di avere calcoli sia di acido urico che di ossalato di calcio. 3
L'urina acida, l'iperuricosuria e il basso volume di urina sono fattori di rischio per la formazione di calcoli di acido urico. Il trattamento comprende l'alcalinizzazione delle urine, l'aumento dell'assunzione di liquidi e, se anomalo, la riduzione dell'escrezione di acido urico. 4
Carenza di vitamina D
Vitamina liposolubile fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi del calcio, per la salute delle ossa e per evitare cadute e fratture, la vitamina D è stata collegata anche a numerose altre patologie, tra cui cancro, diabete, sindrome metabolica, ipertensione, malattie autoimmuni e malattie infettive. 5
In tutto il mondo, la carenza di vitamina D colpisce persone di tutte le età e costituisce un grave problema di salute pubblica. Questo comprende anche le persone che vivono in paesi alle basse latitudini, dove in passato si pensava che le radiazioni UV fossero sufficienti a prevenire la carenza di vitamina D, così come persone che vivono in paesi industrializzati dove la fortificazione della vitamina D è in vigore da tempo. 5
Carenza di vitamina D in gravidanza
Si ritiene che la carenza o l'insufficienza di vitamina D sia comune tra le donne in gravidanza. L'integrazione di vitamina D durante la gravidanza è stata suggerita come intervento per la protezione contro gli esiti avversi della gravidanza. 6
Il livello di vitamina D durante la gravidanza è molto importante, poiché il feto si affida completamente a questa fonte per il suo sviluppo. 6
Carenza di vitamina D in post menopausa e osteoartrite
Le donne in postmenopausa che subiscono un deterioramento della salute muscolo-scheletrica dopo i 50 anni sono più soggette a sviluppare osteoporosi e sarcopenia. Le cadute e le fratture sono più probabili in entrambe le condizioni. Modifiche allo stile di vita sano, come l'assunzione di una quantità sufficiente di proteine dall'alimentazione, di calcio e vitamina D, l'esercizio fisico regolare e, quando necessario, il trattamento ormonale sostitutivo, possono ridurre la possibilità di sviluppare sarcopenia e osteoporosi. 7
NON-2024-1126
Bibliografia:
1.Nunzio CD, Lombardo R, Cicione AM, Tubaro A. Benign prostatic hyperplasia (BPH) [Internet]. SpringerLink. Springer International Publishing; 1970 [citato il 24/7/2023].
2. The management of Overactive Bladder Syndrome: A review of the European ... [citato il 24/4/2024].
3. Gary C Curhan et al. Uric acid nephrolithiasis. UpToDate, 2016.
4. Asplin JR. Uric acid stones. Semin Nephrol. 1996 Sep;16(5):412-24. PMID: 8890397.
5. Palacios, C., & Gonzalez, L. (2014). Is vitamin D deficiency a major global public health problem?. The Journal of steroid biochemistry and molecular biology, 144 Pt A, 138-145.
6. De-Regil, L. M., Palacios, C., Lombardo, L. K., & Peña-Rosas, J. P. (2016). Vitamin D supplementation for women during pregnancy. The Cochrane database of systematic reviews, (1), CD008873.
7. Rizzoli, R., Stevenson, J. C., Bauer, J. M., van Loon, L. J., Walrand, S., Kanis, J. A., Cooper, C., Brandi, M. L., Diez-Perez, A., Reginster, J. Y., & ESCEO Task Force (2014). The role of dietary protein and vitamin D in maintaining musculoskeletal health in postmenopausal women: a consensus statement from the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis (ESCEO). Maturitas, 79(1), 122-132.
Cistiti acute ricorrenti: lo stile di vita per prevenirle
È disponibile qui di seguito in versione scaricabile l’infografica sulle cistiti acute ricorrenti. Un utile strumento che fornisce informazioni e consigli sullo stile di vita da seguire per prevenirle.
NON-2024-0892
Calcolosi urinaria
E' disponibile qui di seguito in versione scaricabile la scheda sulla calcolosi urinaria. Un utile strumento che fornisce informazioni sulla manifestazione, diagnosi, costituenti e trattamento dei calcoli; oltre che consigli generali sul cambiamento di stile di vita per la prevenzione.
NON-2024-1096
Gestione della vescica iperattiva nelle donne: le raccomandazioni delle linee guida EAU
È disponibile qui di seguito in versione scaricabile la guida rapida sulla gestione della vescica iperattiva nelle donne. Un utile strumento che fornisce le raccomandazioni delle linee guida EAU.
NON-2024-0894
Disfunzione Erettile - Nutrizione
![]() |
Visualizza l'infografica relativa alla correlazione tra disfunzione erettile e nutrizione e scopri come alimentazione e salute sessuale sono profondamente connesse. Questa risorsa aiuta a comprendere meglio i principali fattori nutrizionali che possono influire sulla disfunzione erettile, dai cibi sconsigliati a quelli da privilegiare. |