Zoloft
Indicazioni Terapeutiche
ZOLOFT è indicato nel trattamento di: (1)
- episodi depressivi maggiori;
- prevenzione della ricorrenza di episodi depressivi maggiori;

- disturbo da attacchi di panico, associato o meno ad agorafobia;
- disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) in pazienti adulti e nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 17 anni;
- disturbo da ansia sociale;
- disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
Per ulteriori informazioni cliniche e sul profilo di sicurezza del medicinale fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Data di deposito AIFA 11/11/2021
PP-ZOL-ITA-0036
Bibliografia:
- Zoloft riassunto delle caratteristiche del prodotto
Posologia
Trattamento iniziale (1)
Depressione e OCD
Il trattamento con sertralina deve essere iniziato alla dose di 50 mg/die.
Disturbo da attacchi di panico, PTSD e disturbo da ansia sociale
La terapia deve essere iniziata alla dose di 25 mg/die
Dopo una settimana, la dose deve essere aumentata a 50 mguna volta al giorno.
È stato dimostrato che questo regime posologico riduce la frequenza degli effetti indesiderati che caratterizzano il disturbo da attacchi di panico nella fase iniziale del trattamento.
Titolazione (1)
Depressione, OCD, disturbo da attacchi di panico, disturbo da ansia sociale e PTSD
I pazienti che non rispondono alla dose di 50 mg possono ottenere un beneficio con incrementi della dose. Le modificazioni posologiche devono essere effettuate con incrementi da 50 mg ad intervalli di almeno una settimana, fino ad un massimo di 200 mg/die. Tenuto conto che la sertralina ha un’emivita di eliminazione di 24 ore, non si devono effettuare modificazioni posologiche con una frequenza superiore ad una volta alla settimana.
La comparsa dell’effetto terapeutico si può osservare entro 7 giorni. Tuttavia l’effetto terapeutico può manifestarsi dopo periodi di tempo superiori, in particolare nel trattamento dell’OCD.
Mantenimento (1)
Durante un trattamento prolungato, il dosaggio deve essere mantenuto al livello terapeutico più basso, con successivo aggiustamento posologico sulla base della risposta terapeutica.
Depressione
Un trattamento prolungato può essere appropriato anche nel prevenire le ricorrenze degli episodi depressivi maggiori (MDE). Nella maggior parte dei casi, la dose raccomandata nella prevenzione delle recidive degli episodi depressivi maggiori è la stessa utilizzata nel corso degli episodi stessi. I pazienti affetti da depressione devono essere trattati per un periodo sufficiente di almeno 6 mesi in modo da garantire che siano liberi dai sintomi.
Disturbo da attacchi di panico e OCD
Il proseguimento del trattamento nel disturbo da attacchi di panico e nell’OCD deve essere valutato regolarmente, perché l’efficacia nella prevenzione delle ricadute non è stata dimostrata per questi disturbi.
Popolazioni speciali (1)
Pazienti anziani
La somministrazione negli anziani deve essere effettuata con cautela perché questi pazienti possono essere a maggior rischio di iponatriemia.
Pazienti con compromissione epatica
L’impiego della sertralina in pazienti con disturbi epatici deve essere effettuato con cautela.
Nei pazienti con compromissione epatica devono essere adottati dosaggi più bassi o meno frequenti. La sertralina non deve essere utilizzata in casi di grave compromissione epatica perché non sono disponibili dati clinici in questi pazienti.
Pazienti con danno renale
Non sono necessari aggiustamenti posologici nei pazienti con danno renale.
Popolazione pediatrica (1)
Bambini ed adolescenti con disturbo ossessivo-compulsivo
Età 13-17 anni:
Iniziare il trattamento alla dose di 50 mg una volta al giorno
Età 6-12 anni:
Iniziare il trattamento alla dose di 25 mg una volta al giorno
La dose può essere aumentata a 50 mg una volta al giorno dopo una settimana
In caso di mancata risposta, le dosi successive possono essere aumentate di 50 mg in 50 mg nell’arco di tempo di alcune settimane, al bisogno. La dose massima giornaliera è 200 mg al giorno., Tuttavia, il peso corporeo dei bambini generalmente inferiore a quello degli adulti deve essere tenuto in considerazione quando si aumenta la dose oltre i 50 mg. Non si devono effettuare modificazioni posologiche ad intervalli inferiori ad una settimana.
Non è stata dimostrata l’efficacia in pazienti pediatrici con disturbi depressivi maggiori.
Non sono disponibili dati nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Per ulteriori informazioni cliniche e sul profilo di sicurezza del medicinale fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Data di deposito AIFA 11/11/2021
PP-ZOL-ITA-0036
Bibliografia:
- Zoloft riassunto delle caratteristiche del prodotto
Classe, Prezzi, Regime di Fornitura
CLASSE A
ZOLOFT 50 mg - 15 compresse - € 6,59
ZOLOFT 50 mg -30 compresse-€ 9,69
ZOLOFT 100 mg -15 compresse-€ 10,85
ZOLOFT 100 mg -30 compresse - € 18,52
ZOLOFT 20 mg /ml
soluzione orale -1 flacone da 60 ml-€ 19,83
CLASSE C
ZOLOFT 50 mg -28 compresse- € 9,40
Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR)
Per ulteriori informazioni cliniche e sul profilo di sicurezza del medicinale fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Data di deposito AIFA 11/11/2021
PP-ZOL-ITA-0036
Bibliografia:
- Zoloft riassunto delle caratteristiche del prodotto
Valore
AIC: 7 MAGGIO 2002(1)

N. pazienti-anno a livello nazionale 421.927* (2)
Linee guida
- APA 2019. Guideline for treatment of depression (3)
- CANMAT 2016. Clinical guidelines for the management of adults with major depressive disorder (4)
Per ulteriori informazioni cliniche e sul profilo di sicurezza del medicinale fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Data di deposito AIFA 15/10/2021
PP-ZOL-ITA-0036
Bibliografia:
- ZOLOFT. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
- Pfizer/IQVIA Report. Dati aggiornati a dicembre 2019
- McQuaid JR, et al. APA Guideline 2019. Disponibile al sito: https://www.apa.org/depression-guideline/guideline.pdf. Ultimo accesso: 26/03/2020
- Kennedy, Sidney H., et al. "Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments (CANMAT) 2016 clinical guidelines for the management of adults with major depressive disorder: section 3. Pharmacological treatments." The Canadian Journal of Psychiatry 61.9 (2016): 540-560.